Nel mondo del web marketing B2B, l’esperienza post click è fondamentale per convertire i visitatori in lead qualificati. Una landing page efficace è lo strumento chiave per catturare l’attenzione e guidare l’utente all’azione desiderata.
In questo articolo, ti darò qualche consiglio su come creare una landing page che non solo attira l’attenzione, ma converte efficacemente.
Mediante una Landing Page è possibile generare contatti di persone in target e potenzialmente interessate ai nostri prodotti o servizi. Inoltre, questo strumento è utile anche per ottimizzare il rendimento delle campagne Google Ads o delle attività di Direct E-mail Marketing.
Ma qual è il modo migliore di intercettare gli utenti e farli atterrare sulla landing?
Tutto dipende dalla consapevolezza dell’utente, ovvero:
Come è facile intuire, i tre esempi di utenti elencati sono molto diversi tra di loro.
Non valutare questo aspetto prima di partire con la progettazione di una landing page potrebbe comprometterne l’efficacia.
Prima di tutto quindi bisogna definire l’OBIETTIVO della tua landing page e il livello di CONSAPEVOLEZZA dell’utente, per poi definire l’AZIONE della landing.
Che si tratti di generare lead, vendere un prodotto o iscrivere visitatori a un webinar, ogni elemento della pagina deve essere progettato con questo obiettivo in mente.
Il contenuto è il fulcro della landing page. Spiega agli utenti cosa devono aspettarsi, mitiga l’ambiguità, evita che gli utenti si aspettino qualcosa di sbagliato. Trasmetti una promessa, che deve essere poi mantenuta.
Gli aspetti del contenuto che devi considerare per avere una landing page che converte sono:
Nella zona Above the fold, ovvero la prima parte della landing che vedi quando accedi alla stessa, devi usare una leva forte, ottimizzando anche con il copy il significato della pagina.
Il messaggio che devi passare è che devi dare una soluzione all’utente.
Con la landing page devi innanzitutto vendere l’emozione!
Usa video o foto emozionali! L’utente vedendo persone e un messaggio empatico che gli da la soluzione alle sue domande, si identifica e gli fa venire voglia di voler essere lui al posto di quelle persone.
Il design della tua landing page dovrebbe essere semplice, pulito, moderno ma efficace. Esperienze di landing page efficaci mostrano che l’uso di colori, immagini e font coerenti con il brand aumenta il riconoscimento e la fiducia.
L'estetica della landing inoltre deve essere funzionale, in modo che il design non sia fine a se stesso. L'interfaccia web deve essere accattivante e funzionale, altrimenti rischia di frustrare gli utenti e di influire negativamente sull'efficacia complessiva del servizio o prodotto che stai vendendo.
Utilizza immagini di alta qualità e colori accattivanti per attirare l'attenzione dell'utente.
Suggerimento: Soprattutto da visualizzazione mobile, notiamo che le landing non efficaci hanno una testata che occupa molto spazio, riducendo di un terzo lo spazio dedicato ai contenuti che devono aiutare la conversione.
Considera che sempre più spesso le landing page vengono consultate da mobile, quindi fai molta attenzione alla loro resa finale.
Per la parte iniziale ti suggerisco di diminuire al minimo il logo e lo spazio della testata, così da dare la possibilità all’utente di vedere più contenuto.
Per massimizzare l'efficacia di conversione di una strategia ADS, è importante che la landing page e tutti i gli elementi che la compongono garantiscano dei tempi di caricamento ottimali e che vi sia una esatta corrispondenza tra quanto indicato negli annunci.
Elementi come form di contatto brevi, con pochi campi, testimonianze e casi di studio possono aumentare significativamente i tassi di conversione. Landing page ben ottimizzate includono chiare call-to-action (CTA) che spingono l’utente all’azione.
Inoltre, integrare la tua landing page con strumenti come Mailchimp o Hubspot può semplificare la gestione delle campagne e il follow-up con i lead generati.
Testare diverse versioni della tua landing page e analizzare i dati raccolti ti aiuterà a comprendere cosa funziona meglio per il tuo pubblico. Ad esempio, potresti testare diverse versioni di titoli, immagini o CTA.
Utilizza strumenti di analisi per capire come gli utenti interagiscono con la pagina. Identifica i punti con i bounce rate più alti e cerca di capire perché gli utenti stanno lasciando la pagina.
In generale, l’obiettivo è ridurre al minimo la frustrazione con elementi di disturbo, rendere il sito il più user-friendly possibile, massimizzare il coinvolgimento e fornire agli utenti un’esperienza positiva in modo da incoraggiarli a convertire. Per riuscirci è fondamentale continuare a monitorare i dati ed apportare modifiche alla pagina in base ai risultati ottenuti.
Se vuoi approfondire l'argomento e cerchi un supporto per costruire landing page in grado di convertire puoi sempre prenotare una consulenza gratuita con i nostri esperti!